Vernazza

Il Mare di Vernazza

Il mare è la risorsa naturale che indubbiamente rappresenta al meglio il territorio ligure.

Le varie amministrazioni dei paesini delle 5 Terre hanno dato negli anni molta rilevanza al territorio, istituendo il Parco Nazionale delle Cinque Terre nel 1999. Sempre per questo motivo, due anni prima era già stata istituita l’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, a testimonianza del grande attaccamento di tutti al mare, oltre che dell’importanza basilare della flora e della fauna marina.
L’Area Marina Protetta copre tutta la zona costiera che va da Punta Mesco a Monterosso, fino a Capo Montenero a Riomaggiore.
Questa area marina ha la caratteristica di essere popolata di numerose specie, anche rare, oltre che essere particolarmente apprezzata dai sub, che la conoscono per le meravigliose immersioni, tra cui la “Via dell’Amore” e il “Panettone” nel mare antistante Riomaggiore, oppure l’immersione alla “Franata di Corniglia”.
Nella fascia costiera al di fuori dell’Area Marina Protetta è possibile anche effettuare immersioni di carattere esplorativo dei numerosi relitti.
Per maggiori informazioni sui relitti, potete visitare il sito www.framura.eu
L’istituzione dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre ha permesso di far partecipare questo meraviglioso tratto di mare a numerose manifestazioni, anche di carattere pubblico, relative alla conservazione del fondale o della vera e propria parte costiera.
Tra queste citiamo il progetto MAC, progetto di Monitoraggio dell’Ambiente Costiero, e il progetto di Spongicoltura, per il rinnovamento delle preesistenti colture di spugne.

Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza
Vernazza